GLI EVENTI PER BAKHITA NEL GIUBILEO
Nel Giubileo della speranza 2025 ricorre anche il Giubileo della Canonizzazione di Bakhita avvenuta il 1°ottobre del 2000.
PROGETTI REALIZZATI IN SUD SUDAN
L’Associazione Bakhita Schio-Sudan quest’anno si è impegnata a realizzare la scuola proposta da p. Stefaan Lecleir a Yambio, ai confini del Congo e così lontano dal Sudan da sperimentare una relativa pace, situazione che ha permesso di porre le strutture portanti di una scuola elementare. Progetto che si vorrebbe portare a compimento per vedere realizzati non solo tetti provvisori ma spazi protetti che favoriscono l’apprendimento e la protezione degli alunni da tutti gli agenti esterni.
Anche a Rumbek è stata formata l’equipe per una radio locale utile per comunicare tutto ciò che fa vivere. Il p. Christian Carlassare ha pure espresso la sua riconoscenza per il sostegno ricevuto.
CENA SOLIDALE – 15 febbraio 2025 all’Oasi Rossi
Circa 130 i partecipanti che si sono incontrati intorno a numerosi tavoli per aggiornarsi sulle iniziative realizzate dall’Associazione Bakhita Schio-Sudan e per sostenerle.
RICONOSCIMENTI – Sia la signora Giancarla Stocchero, che ci ha raccontato alcuni ricordi di m. Bakhita, e le madri canossiane presenti hanno ricevuto un omaggio floreale in segno di riconoscenza da parte dell’assemblea per la memoria di m. Bakhita che sono tra noi con i loro ricordi e con la loro opera. Erano presenti anche due sorelle dal Togo: sr. Rosa e sr. Caterina oltre a m. Maria Carla e m. Laura.
Si è fatta memoria anche degli amici che ci hanno preceduto in Patria: Adriano Adriani, Piero Cacciavillan, Rosi De Pretto, mons. Antonio Doppio, figura ancora ispiratrice dell’Associazione.
BENVENUTO A NUOVI MEMBRI – Ai tre sindaci di Schio già soci: Valter Orsi, Luigi Dalla Via, Berlato Sella Giuseppe (gli ultimi due presenti alla cena) il presidente dell’Associazione, Gianfrancesco Sartori, ha ufficialmente consegnata la tessera anche a Cristina Marigo neo eletta guida del Comune di Schio.
LOTTERIA PER RACCOLTA FONDI – Questo è lo sfondo giocoso della serata che coinvolge tutti per la vendita e l’acquisto dei biglietti, unita all’emozione e all’umorismo che segue per i premi messi in palio. Il premio più ambito sono le due notti a Venezia per due persone, offerto dalle Madri Canossiane e quest’anno l’ha vinto RobertoTomiello, uno degli organizzatori della cena insieme a Silvio Sartore, premio davvero meritato! A Ivana Gechelin, a Gianna Poier e a Gianfrancesco Sartori un grazie sentito insieme agli altri membri dell’Associazione, tutti coinvolti nella realizzazione della serata.
CONFERENZA – P. Ermes Ronchi 20 febbraio 2025 al Faber Box
Il tema: “La materia di cui sono fatti i sogni è la speranza” ha incuriosito le duecento persone che, attentissime, hanno ‘bevuto’ l’annuncio evangelico della speranza definendo la conferenza di p. Ermes Rochi “stupenda”.
Subito l’indomani c’è chi ha chiesto la registrazione, facendola poi girare per il gran bene che faceva l’ascoltarla… e gira ancora! Abbiamo vissuto in modo spirituale la gioia della fede che promette una speranza che è compimento della giustizia nell’amore! Le tante immagini che hanno donato una tensione mistica al messaggio, ci hanno fatto vibrare di speranza ed avvertire che i sogni – inevitabilmente – si compiono se la nostra speranza dà forma all’amore che resta per sempre!
CONCERTO – 23 febbraio 2025 al Sacro Cuore
Il cambio di sede dal Duomo alla chiesa del Sacro Cuore non ha scoraggiato la partecipazione. Tutti i posti occupati indicavano la presenza di circa 350 persone. I cori: GES di Schio, le Voci della Ferrata di Verona e Croda Rossa di Mirano (VE) rappresentavano le città in cui s. Bakhita ha vissuto tappe importanti della sua vita, diventando una di noi. Forse anche questo ha fatto sentire tutti contenti per l’essere stati convocati. I cori in trasferta sono giunti col desiderio di visitare s. Bakhita, di onorarla con la loro presenza tanto che ci hanno promesso di ritornare per visitarla in santuario. Ed, alla fine, un apericena ha creato la situazione per fraternizzare, grazie alla generosità di chi ha donato e di chi ha servito!
PRESENTAZIONE LIBRO – 28 febbraio, sala degli affreschi al Toaldi Capra
Il libro di Lucio Simonato, Mentre vado, diario di incontri, è stato presentato in dialogo tra fratel Lino Breda e l’autore, in un clima di stupore per l’incontro con quanto abita nel cuore di chi, nella società, occupa ruoli che pongono in relazione con le scelte e la vita altrui…
Il libro offre un vero godimento spirituale perché le persone parlano con l’anima. Lucio sembra aver cercato e trovato perle preziose nel cuore degli umili. Fratel Lino, con la sua fine arte di studioso, ha saputo cogliere nei dialoghi l’impegno spirituale e civile di chi si è raccontato, insieme all’umiltà di chi ha ascoltato, scritto e meditato su ciò che abita il cuore della società per edificarla col proprio lavoro.
Una lettura che rivela saggezza, che dona speranza, che propone il silenzio capace di ruminare la preziosità della vita di ognuno. “Un vero pellegrinaggio alle sorgenti dell’umano così che le parole: ascolto, rispetto, accoglienza, speranza, hanno guidato i ragionamenti come i passi di Sebastiano, il vagabondo protagonista del libro. ”
Saziate e stupite le oltre 60 persone intervenute, che nel rinfresco di chiusura della serata desideravano leggere quel libro per apprendere anche loro l’arte di scoprire il cuore in chi ci vive accanto.
Per saperne di più https://www.associazionebakhita.it/homepage/attivita-e-progetti/
Seguono: un breve articolo del Giornale di Vicenza e il programma giubilare di febbraio chiamato dagli scledensi: mese di Bakhita che quest’anno ci ha sorpreso per il grande apprezzamento delle proposte fatte.